La sua origine è del tutto sconosciuta: non si sa chi lo abbia inventato, né quando, né dove.
Non ha nemmeno un nome preciso, perché è genericamente noto come gioco delle categorie oppure come gioco delle colonne, ma ha anche una serie infinita di appellativi, che variano a seconda degli argomenti scelti per la sfida.
Per giocare basta davvero poco, fogli di carta e matite/penne in numero variabile a seconda dei giocatori, anche se non manca la possibilità di utilizzare un vero e proprio gioco da tavolo e, per i più esigenti, di lanciarsi in appassionanti challange virtuali.
Le regole sono molto semplici e le conosciamo tutti:
- ogni giocatore disegna su un foglio un numero di colonne uguale agli argomenti scelti, alcuni immancabili (ad esempio nomi, città, animali, fiori, cose), altri variabili a seconda della fantasia e dell'abilità nel mettere in difficoltà gli avversari (ad esempio mestieri, vip, cantanti, marche, libri, stati); l'ultima colonna deve necessariamente essere riservata al punteggio;
- il numero di righe dipende dal numero delle partite in programma, a meno che, certo, non si voglia esaurire l'intero alfabeto (lettere straniere più o meno comprese) e allora si disegna subito l'intera griglia;
- lo scopo del gioco è quello di riempire, ad ogni manche e il più velocemente possibile, un'intera riga della griglia, collocando nella giusta colonna quanto la nostra memoria ha suggerito; ogni giro è scandito dal sorteggio di una lettera, che avviene di solito ad occhi bendati, puntando la matita su un alfabeto scritto su un foglio collocato al centro del tavolo;
- il calcolo del punteggio, che però non obbedisce ad uno standard, di solito prevede l'assegnazione di 20 punti (quando si riesce a trovare una parola adatta, senza che tutti gli avversari abbiano riempito la loro casella), di 10 punti (quando la parola è corretta e non è stata usata da altri), di 5 punti (quando non siamo stati i soli a trovarla), di 0 punti (quando la parola è sbagliata oppure non si è riusciti a trovare alcuna opzione);
- vince, come è ovvio, chi ha totalizzato il punteggio maggiore.
Gioco creativo senza dubbio, ma serviva farci un post? Sicuramente no, ma volevo segnalarvi la versione di questo gioco, che il Museo Poldi Pezzoli di Milano ha messo in rete qualche giorno fa.
L'iniziativa è partita il 30 marzo scorso sui canali social del museo stesso (Facebook, Instagram e Twitter), che ha invitato altri musei e istituzioni a cercare nelle proprie collezioni oggetti riconducibili alle categorie nomi, cose, fiori e città e a condividerli in rete con l'hashtag #NomiCoseNeiMusei.
L'idea è piaciuta tantissimo e la lista dei partecipanti si sta allungando sempre più, con contributi, non occorre neppure dirlo, di altissimo livello, siano essi opere intere o particolari poco importa.
Noi comuni mortali, che certamente non possediamo collezioni degne di nota, a parte forse l'immancabile album dei francobolli e la collezione di figurine della Barbie, non abbiamo concrete possibilità di partecipare. Possiamo, però, seguire l'hashtag indicato e tuffarci dentro questa coloratissima carrellata per rivedere capolavori, per scoprire oggetti curiosi, per conoscere personaggi sconosciuti.
Quello che, a prima vista, pare solo un altro dei molti contest nati in questo periodo di isolamento forzato, si sta rivelando invece un'interessante opportunità per imparare qualcosa di nuovo senza impazzire troppo.
Pillole di cultura per curare l'anima e in questo periodo ne abbiamo tutti bisogno. O no?
L'idea è piaciuta tantissimo e la lista dei partecipanti si sta allungando sempre più, con contributi, non occorre neppure dirlo, di altissimo livello, siano essi opere intere o particolari poco importa.
Noi comuni mortali, che certamente non possediamo collezioni degne di nota, a parte forse l'immancabile album dei francobolli e la collezione di figurine della Barbie, non abbiamo concrete possibilità di partecipare. Possiamo, però, seguire l'hashtag indicato e tuffarci dentro questa coloratissima carrellata per rivedere capolavori, per scoprire oggetti curiosi, per conoscere personaggi sconosciuti.
Quello che, a prima vista, pare solo un altro dei molti contest nati in questo periodo di isolamento forzato, si sta rivelando invece un'interessante opportunità per imparare qualcosa di nuovo senza impazzire troppo.
Pillole di cultura per curare l'anima e in questo periodo ne abbiamo tutti bisogno. O no?
Pillola Uno
Galleria d'Arte Moderna - Milano
Francesco Hayez - Ritratto di Alessandro Manzoni, 1874
Gerolamo Induno - Un antiquario, 1889
Francesco Hayez - Ritratto di Alessandro Manzoni, 1874
Gerolamo Induno - Un antiquario, 1889
Andrea
Appiani - Ritratto di Madame Pétiet con i figli, 1800
Angelo
Morbelli - La stazione centrale di Milano nel 1889, 1889
Pillola due
XNL Piacenza Contemporanea - Piacenza
Robert Mapplethorpe, Andy Warhol
Armando Testa, Sedia antropomorfa
Georg Baselitz, St. Georgstiefel
Olivo Barbieri, Roma
Pillola Tre
Pillola quattro
Museo della Zecca - Roma
Robert Mapplethorpe, Andy Warhol
Armando Testa, Sedia antropomorfa
Georg Baselitz, St. Georgstiefel
Olivo Barbieri, Roma
Pillola Tre
Shield of
Emperor Akbar - 1593 CE - Sir Ratan
Tata Art Collection | 22.4112
Ashokan
Edict No. IX - Maurya;
about 250 BC - Nallasopara
(near Mumbai) - SI 167
Paithani
Sari with jasmine butis - 19th century
CE - Gift of Shri
Bansi Mehta from his wife Sushila Asher’s Collection - 97.12/4
Akabane in
the snow - From the
series Fifty Three Stations of Tōkaidō by Hiroshige - Sir Ratan
Tata Art Collection | 22.1215
Pillola quattro
Museo della Zecca - Roma
Alessandro Magno, modello in cera
bianca su ardesia, autore Benedetto Pistrucci (1783-1855)
Aratro 10 Lire, progetto in Italma del
1951, autore Giuseppe Romagnoli
Rosa 500 Lire, progetto in argento del
1957, autore Pietro Giampaoli
Roma, medaglia di Pio IX (1846-1878)
raffigurante la veduta della piazza e del Palazzo del Quirinale, 1867, autore
Giuseppe Bianchi.
Pillola Cinque
Manifattura dei Marinati - Comacchio
Sophia
Loren, star internazionale che fu la protagonista del film la Donna del
Fiume (1955) di Mario Soldati. Molte scene vennero girate all'interno
della Manifattura dei Marinati.
Contenitore in latta, ancora oggi utilizzato per conservare l'anguilla marinata
tradizionale delle Valli di Comacchio.
Comacchio, cittadina capitale del Parco Regionale del Delta del Po. Il suo
caratteristico centro storico la rende uno dei borghi più belli d'Italia.
Anguilla, che viene marinata seguendo un'antica ricetta. Dopo la cottura a
legna nel camino viene poi conservata con una concia composta da aceto, acqua e
sale.
Come avete visto in questi pochi eppur straordinari esempi, i musei che si sono divertiti a giocare sono i più diversi e non sono solo italiani. Elencarli tutti non è possibile e non avrebbe nemmeno molto senso, perché la sfida a colpi di capolavoro va gustata giorno dopo giorno, per non dire ora dopo ora.
Giusto per darvi un'idea, però, vi posso dire che si passa dal Museo della Seta di Como al Círculo Dr.
José de Figueiredo di Porto, dal Museo della Porziuncola di Assisi al Museo Karaganda in Kazakhstan, passando per il Metropolitan di New York e la Slovenská
národná galéria di Bratislava.
Siete pronti per partire in cerca di pillole?
Posta un commento
Lascia traccia del tuo passaggio, leggerò con piacere e risponderò appena possibile!
Metti la spunta a 'Inviami notifiche', per essere avvertito via mail dei nuovi commenti.
AVVERTENZA!
Se lasci un commento, devi aver ben presente, che il tuo username sarà visibile e potrà essere clikkato da altri utenti.
Ogni visitatore, quindi, potrà risalire al tuo profilo Blogger
Informativa sulla privacy