Ma voi la sapevate, che oggi si celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell'Innovazione e che questo appuntamento è solo il momento conclusivo di un'intera settimana dedicata a questi temi?
È pure una cosa seria, sapete?
È pure una cosa seria, sapete?
Tutto nasce nel 2001 a Toronto, in Canada, grazie a Marci Segal, appassionata ed esperta di creatività, attiva fin dal 1977 presso l'International Center for Studies in Creativity (ICSC) a Buffalo.
Lo scopo di questa giornata davvero speciale è quello di incoraggiare le persone ad utilizzare la creatività in ogni momento della vita, perché solo grazie alla creatività è possibile trovare il proprio posto nel mondo, rendendolo un luogo migliore dove vivere.
La data scelta non è casuale e il legame con l'Earth Day, che si celebra solamente ventiquattro ore dopo, è evidente: il pensiero creativo, le nuove idee, l'intraprendenza sono strumenti potentissimi, indispensabili nella battaglia per promuovere una vita sostenibile per tutti sul nostro pianeta.
Nel 2006 l'esigenza di aver più tempo, per focalizzare progetti ed obiettivi, trasforma il World Creativity & Innovation Day (WCID) nella World Creativity & Innovation Week (WCIW), che inizia - anche qui non a caso - il 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo Da Vinci, genio italiano universalmente riconosciuto, esempio perfetto di una mente curiosa, creativa, sperimentatrice, che ha cambiato non solo la sua epoca, ma la nostra intera civiltà.
Il 27 aprile del 2017 le Nazioni Unite, con la Risoluzione A/RES/71/284, consacrano definitivamente questa giornata.
Oggi creatività e innovazione svolgono un ruolo attivo in ogni campo dello sviluppo umano e contribuiscono in modo sostanziale al raggiungimento dei 17 obiettivi di sostenibilità elencati nell'Agenda 2030.
Un ottimo motivo per essere creativi, no?
Del resto, ditemi voi, che cosa sarebbe la nostra vita senza la creatività? Non sarebbe triste e deprimente?
La data scelta non è casuale e il legame con l'Earth Day, che si celebra solamente ventiquattro ore dopo, è evidente: il pensiero creativo, le nuove idee, l'intraprendenza sono strumenti potentissimi, indispensabili nella battaglia per promuovere una vita sostenibile per tutti sul nostro pianeta.
Nel 2006 l'esigenza di aver più tempo, per focalizzare progetti ed obiettivi, trasforma il World Creativity & Innovation Day (WCID) nella World Creativity & Innovation Week (WCIW), che inizia - anche qui non a caso - il 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo Da Vinci, genio italiano universalmente riconosciuto, esempio perfetto di una mente curiosa, creativa, sperimentatrice, che ha cambiato non solo la sua epoca, ma la nostra intera civiltà.
Il 27 aprile del 2017 le Nazioni Unite, con la Risoluzione A/RES/71/284, consacrano definitivamente questa giornata.
Oggi creatività e innovazione svolgono un ruolo attivo in ogni campo dello sviluppo umano e contribuiscono in modo sostanziale al raggiungimento dei 17 obiettivi di sostenibilità elencati nell'Agenda 2030.
Un ottimo motivo per essere creativi, no?
Del resto, ditemi voi, che cosa sarebbe la nostra vita senza la creatività? Non sarebbe triste e deprimente?
Celebriamo dunque la creatività, perché nonostante quello che la società ti fa credere e nonostante ciò che tu pensi di te stesso, la creatività è insita in ognuno di noi e non serve essere particolarmente talentuosi per essere considerati creativi o per amare ciò che è creativo.
Impariamo a darle fiducia e ad alimentarla regolarmente, ogni sacrosanto giorno.
Obblighiamoci a cogliere le opportunità di dialogo, di scambio e di condivisione con le altre menti creative e non diamo troppo peso alla forma della creatività, badiamo al sodo. Apprezziamo le idee, gli sforzi, gli esperimenti, anche quelli fallimentari. Il risultato conta relativamente, l'importante è provarci.
In fondo la creatività è anche, e soprattutto, una predisposizione d'animo. Essere creativi significa non essere schiavi di un'idea
fissa, significa non aver paura di lasciare una strada sicura per avventurarsi
su un terreno sconosciuto, significa essere pronti a correggere il tiro davanti
agli inevitabili ostacoli, perché la creatività richiede elasticità mentale e tanto,
tanto coraggio.
Lasciamoci, dunque, contagiare dalla creatività e andiamo a scrivere la nostra speciale storia creativa.
Sarà certamente bellissima!
Sarà certamente bellissima!
No che non lo sapevo, accidenti! Vado subito a vedere la tua storia creativa!
RispondiEliminaInfatti!Una bella scoperta anche per me.
EliminaNon lo sapevo e sinceramente al momento, l'unico settore in cui potrei essere veramente creativa è lo smoccolamentus contunuus.
RispondiEliminaForse è meglio che rinunci! ahahahah
Lascia perdere, Patri, lascia perdere.
EliminaSolidarietà e comprensione totale.